
INTRODUZIONE
OBIETTIVI
DICHIARAZIONE
DI VERBANIA
RELATORI
SPONSOR
& PATROCINI
|
Educazione spirituale
come diritto umano
Charles Mercieca, Ph.
Presidente -
Associazione internazionale di educatori per la pace
mondiale - NGO,
Nazioni unite (ECOSOC), UNDPI, UNICEF, UNCED & UNESCO
Professore Emerito
Universit� A&M dell�Alabama
Durante una conferenza internazionale sulla pace tenuta a Brasilia la
capitale del Brasile, verso la fine del 20� secolo fu concordato
all�unanimit� che l�educazione spirituale non deve essere identificata
con l�educazione religiosa. Si disse che queste due voci sono
completamente diverse. Nell�educazione religiosa abbiamo un�educazione
basata sui dogmi religiosi, siano essi buddisti, induisti, ebrei,
cristiani o musulmani. Infatti, nell�educazione religiosa possiamo anche
trattare i dogmi e le credenze tradizionali.
Significato e scopo
Nell�educazione spirituale abbiamo a che fare con lo sviluppo di virt�
atte a rinforzare il carattere e la personalit� dell�individuo. Tra tali
virt� troviamo la prudenza, la carit�, l�amore, l�umilt�, la mitezza, il
prendersi cura di s� stessi, l�onest� e le perseveranza. Inoltre,
l�educazione spirituale ha lo scopo di elevare la nostra mente e il
nostro cuore ad un livello pi� alto dell�esistenza per vedere le cose
sotto diverse prospettive. Inoltre, l�educazione spirituale ci d� la
forza e maggiore capacit� di applicare in modo positivo e costruttivo la
conoscenza che possediamo gi� in molti settori. Poi, attraverso
l�educazione spirituale sviluppiamo l�abitudine alla compassione ed un
innato senso di giustizia.
Tutte queste sono qualit� indispensabili che siamo tutti obbligati a
sviluppare in noi stessi prima possibile. Tali qualit� ci elevano al di
sopra degli animali e ci mettono virtualmente allo stesso livello degli
angeli. Quindi non dobbiamo prenderle alla leggera. Il raggiungimento e
lo sviluppo di queste qualit� spirituali non costituisce un privilegio,
ma un diritto sacrosanto, assoluto e indispensabile. In alcuni paesi
dove esiste la separazione tra lo Stato e la Chiesa, come negli Stati
Uniti, o uno stretto controllo sulla religione come in Cina,
l�educazione spirituale tende ad essere mal interpretata. A questo
proposito, il nostro compito sarebbe quello di educare gli organi
ufficiali del Governo a vedere le cose nella prospettiva reale.
E� stato osservato che le scuole, che accordano importanza
all�educazione spirituale non presentano molti dei problemi di quelle
che invece ignorano tale concetto. I bambini a cui � stato permesso di
esercitare i loro diritti per l�educazione spirituale hanno tendenza a
comportarsi meglio e dimostrano maggiore rispetto per gli altri.
Inoltre, dimostrano di avere un migliore potere di concentrazione
praticamente in ogni cosa fanno, e l�educazione spirituale instilla in
ogni studente un profondo senso di responsabilit� e di interesse verso
gli altri.
Dobbiamo tener presente che mentre nell�educazione religiosa possiamo
trovare spesso la pratica della spiritualit�, nell�educazione spirituale
non c�� necessariamente il coinvolgimento della religione. In termini
filosofici, un leone � un animale, ma un animale non � necessariamente
un leone. La religione coinvolge la spiritualit�, ma la spiritualit� pu�
non includere necessariamente la religione. Mentre la religione implica
una serie di credo, la spiritualit� implica una serie di azioni
benefiche nel proprio personale interesse e nell�interesse di chiunque
altro che ne sia coinvolto.
Importanza del miglioramento
L�educazione spirituale promuove pensieri di riflessione in cui le
persone siedono assieme per discutere non �chi� ha ragione, ma �cosa� �
giusto. Si seguir� colui che ci d� la soluzione migliore. Inoltre,
l�educazione spirituale sostiene l�insegnamento in tutti i settori, il
che ci permette di comprendere meglio in che modo funziona la mente
umana delle varie persone che incontriamo nella nostra vita. Tra tali
settori ci sono lo studio della filosofia, della religione e della
cultura, la psicologia, la sociologia, ecc.
Nella filosofia sviluppiamo una comprensione chiara di come le persone
vedano la realt�, la verit�, la bont� e la bellezza morali. Nella
religione ci rendiamo conto di che cosa spinge la gente ad agire in un
modo o in un altro specialmente verso i propri fratelli. Nella cultura
impariamo ad apprezzare l�arricchimento del potenziale umano in termini
di costumi ed ereditariet�. Nella psicologia formiamo un concetto chiaro
dei sentimenti umani e di come gestirli in maniera positiva. Nella
sociologia, abbiamo una bella immagine delle necessit� umane e di come
esse sono vissute nelle diverse aree globali. Mentre nella fisiologia
abbiamo a che fare con materie biologiche che influenzano la nostra
salute ed il potere della concentrazione. In altre parole, l�educazione
spirituale ci permette di vedere le cose allo stesso modo in cui le vede
Dio stesso con chiarezza e senza delusione. L�educazione spirituale �
altruistica perch� non � impregnata di motivi egoistici. E� molto
affidabile perch� ricerca in modo genuino l�elevazione della mente e del
cuore umani ad un livello superiore dell�esistenza. Gli scrittori
ascetici ci dicono che l�essere umano � in parte animale, in parte
angelico. Con gli animali condividiamo i cinque sensi di udito, tatto,
odorato, gusto e vista. Inoltre, condividiamo con gli animali la
necessit� di mangiare, bere, dormire e di godere del nostro ambiente.
D�altro canto, con gli
angeli condividiamo qualit� come il pensare ed il pianificare, la
saggezza di scegliere tra diverse alternative che ci possono condurre ad
una grande variet� di carriere utili. Sulla base di quanto � stato
detto, � ovvio che l�educazione spirituale non � un�opzione, ma una
responsabilit�. E� un sacrosanto dovere perch� � un diritto umano del
quale non possiamo essere privati. Tale privazione costituirebbe un
danno serio non solo ad ognuno di noi separatamente, ma al mondo intero.
Le persone che furono maggiormente ammirate nella storia rivelarono
tutte di aver avuto un�educazione spirituale, che fu espressa nelle loro
azioni di servizio e dedica a tutti senza eccezione. |